I fratelli Baldassarre ed Orazio furono tutori del nipote Teofilo figlio di Filippo e di Margherita loro sorella.
Author: admin
Personaggio: Massimo
Massimo. Nato a Roma il 22/08/1943. Maestro orafo. Sposa Julia Giavi, veneziana (la famiglia è originaria di Venas di Cadore) Dott. in Economia, Giornalista.
Personaggio: Massimiliano Enrico Giuseppe Mario
Massimiliano Enrico Giuseppe Mario. Nato a Milano (via Lodovico Settala, 35) il 16 agosto 1913 e battezzato in S. Francesca Romana. Tenente pilota in servizio permanente effettivo, il 5 febbraio 1939 [1936 ?] partì volontario per la Spagna, a partecipare alla guerra contro il comunismo, ove, dopo diverse azioni di volo in varie località, cooperò alla presa di Madrid. Si meritò una medaglia di bronzo al valore militare, una croce…
Personaggio: Margherita
Margherita: figlia di Guido Emanuele. (Bibliografia 10 – pag.1.) Fu allevata alla corte dei duchi di Savoia ove la madre era dama. Essa fu dapprima dama di Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e rimase a Torino fino al 1627, recandosi poi à Milano con la madre [il 1627 è la data della morte del secondo marito della madre]. Testò il 16 marzo 1632 e pare…
Personaggio: Luigi Riccardo Felice
Luigi Riccardo Felice. Primogenito. Nacque a Genova (in casa Serra, strada della Pace) il 7 ottobre 1841 e fu battezzato nella chiesa della Consolazione il 21 ottobre. Allievo della scuola di marina a Genova, fu poi guardiamarina e nel 1861 sottotenente di vascello. Capitano di fregata, prese parte agli assedi di Ancona e di Gaeta e alla battaglia del Garigliano. [nel ’65 si sposa e nel ’66 muore la moglie;…
Personaggio: Luca Francesco
Luca Francesco Maria. Nato a Genova (in casa Moion, strada Serra [Luigi nasce in casa Serra, strada della Pace, Luca in casa Moion, strada Serra, si tratta della stessa casa ?] il 3 ottobre 1849 e fu battezzato il 6 ottobre nella chiesa della Consolazione [come Luigi]. Si stabilì a Milano. Morì a Pegli (Genova) il 24 ottobre 1927 e fu sepolto nel camposanto di Casale nella tomba di famiglia.…
Personaggio: Liutvardo I
Liutvardo I: vescovo di Como dall’888 al 905 (vissuto 840ca. +910ca.) che fu anche archicancellarius di Berengario I e di Ludovico III —– —– da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 65 (2005) di Andrea Bedina LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus). – Nel totale silenzio delle fonti riguardo all’infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni Quaranta del IX secolo. Tale supposizione…
Personaggio: Jacopo Languschi
“Jacopo Languschi“, figlio di Giovanni da Pavia. Letterato e politico nato a Venezia ca. 1385 – + ca.1470. Notaio a Venezia nel 1409. Segretario ducale nel 1410. Ambasciatore di Venezia a Genova, Udine, Ferrara, e Bologna dal 1416 al 1419. A Costantinopoli nel 1422. Studiò alle arti a Padova, dove insegnò retorica da almeno il 1423 fino al 1431 e conseguì la licenza in quest’anno. Menzionato in vari documenti come…
Personaggio: Guidone o Vidone
Guidone o Vidone: vescovo di Savona (morto 1183) —– —– dal sito del Comune di Lomello: Comune di Lomello- Guidone Guidone da Lomello, Vescovo di Savona Le notizie storiche intorno alla sua persona non sono molte, ma quelle poche in nostro possesso sono ampiamente sufficienti ad illuminare la vita e le opere di questo nostro antico ed illustre concittadino, lontano nel tempo, ma tanto vicino per le sue qualità morali:…
Personaggio: Guido Emanuele
Guido Emanuele (Bibliografia 10 – pag.1.). [Si accenna all’esistenza di una sua biografia da cui son ricavate anche le notizie sui suoi fratelli.] Fu capitano generale delle caccie del ducato di Milano il 3 maggio 1587. Fu l’ideatore e l’iniziatore [altrove sembra che già Filippone sul finire del 1200 avrebbe cominciato tale opera] del celebre naviglio Langosco, derivato dal Ticino nel comune di Galliate, che scorre nel Novarese e Vigevanasco;…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.