Langosco di Langosco (di S. Polo o S. Paolo Leria)

I due fratelli Giordano e Lionardo di Langasco (sic) nel 1453 combatterono per difendere Costantinopoli.

Guido Antonio. (Bibliografia 10 – pag. 2.) Capitano generale delle cacce dello stato di Milano. Compreso nell’investitura delle chiese di S. Martino e di S. Maria di Langosco, data nel 1571 dal vescovo di Vercelli.

Teofilo. (Bibliografia 10 – pag. 2.) Fu statore maggiore militare di Pavia. Morì nel 1608

Teofilo Teobaldo Giuseppe Antonio. (Bibliografia 10 – pag. 2.) Nacque a Casale il 12 luglio 1752. Dottore in legge a Pavia (1768) e a Torino (1770). Entrò nella magistratura piemontese dove ricoprì varie cariche. Dapprima destituito dal governo napoleonico, poi il principe Borghese, governatore del Piemonte, gli offrì la carica di consigliere nel senato di Genova, che egli accettò dopo essersi consultato col re di Sardegna. Fu decorato di un titolo di barone dal governo napoleonico con decreto del 30 luglio 1812.

Ritornata la casa di Savoia nel 1815, ebbe altre cariche tra cui primo presidente del senato di Torino. Il 10 aprile 1821 a seguito dei moti di quell’anno, fu nominato a far parte della commissione militare per i delitti politici. Il 31 dicembre 1822 reggente la Grande Cancelleria del re Carlo Felice. Il 5 dicembre 1825 guardasigilli (come a dire ministro di grazia e giustizia). Nel 1830 ebbe le grandi entrate a corte; il 24 maggio 1831, fu fatto Grande di Corona dal re Carlo Alberto e nel 1832 fu Gran Cordone Mauriziano. Morì il 23 aprile 1835 a Nizza al mare.

Riccardo Felice. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Nato il 2 agosto 1814. ufficiale di fanteria. Quale capitano nel 13° fanteria fu ferito alla battaglia di Solferino, alla Madonna della Scoperta, il 24 giugno 1859 e non si ritirò dal combattimento se non dopo la seconda ferita. Ricoverato all’ospedale militare di Brescia, guarì. Ebbe la medaglia d’argento al valor militare. Sposò il 17 novembre 1840 a Londra nella chiesa anglicana di St James in Piccadilly e nella cappella cattolica del re di Sardegna, Carolina Maria Gresley nata il 12 dicembre 1809 a Leichfield (Inghilterra), protestante, figlia del barone Riccardo e di Carolina Grote. Morì il 18 novembre 1902 a Milano (via Cernaia 11) e fu ivi sepolta nel reparto acattolico del cimitero monumentale, tomba-giardino 27. Morì a Genova l’11 aprile 1886

Luigi Riccardo Felice. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Figlio del precedente. Nacque a Genova il 7 ottobre 1841 Allievo della scuola di marina a Genova, fu poi guardiamarina e nel 1861 sottotenente di vascello. Capitano di fregata, prese parte agli assedi di Ancona e di Gaeta e alla battaglia del Garigliano. Dopo le tristi giornate del 1866 nell’Adriatico concorse alla pacificazione di Palermo nell’ottobre dello stesso anno. Si guadagnò due medaglie d’argento al valor militare e due menzioni onorevoli. Nelle campagne marittime all’estero fu insignito di varie onorificenze. Per la tubercolosi lasciò la carriera navale. Morì il 19 ottobre 1875 a Genova,

Vittorio Riccardo Enrico. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Nato a Milano il 18 giugno 1889. Durante la grande guerra 1915-1918 fu tenente effettivo nei cavalleggeri Roma, comandante di una sezione mitraglieri e cadde il 4 agosto 1915 a Bosco Cappuccio (Carso), colpito in fronte da palla nemica. Gli furono assegnate due medaglie di bronzo al valore militare, l’una il 25 luglio 1915 e l’altra dopo la morte.

Guido. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Fratello del precedente; nato a Milano il 2 aprile 1893. Durante la guerra mondiale 1915-1918, benché riformato, accorse dall’estero dove si trovava, e fu bersagliere volontario di guerra. Come tenente dell’11° bersaglieri, il 2 novembre 1918, alla vigilia dell’armistizio, morì, per malattia contratta in trincea [febbre spagnola], a Mossano (Vicenza) in un ospedale da campo. Fu decorato di due croci di guerra.

Luigi Federico Carlo Maria. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Nato a Langosco, alla tenuta Regina, il 25 settembre 1876. Prese parte alla grande guerra 1915-1918 e fu decorato della croce di guerra. Colonnello d’artiglieria di compl. Durante la seconda guerra mondiale fu collocato in riserva per ragioni d’età, ma collaborò con la resistenza contro l’occupazione tedesca, fu fatto prigioniero dai tedeschi; internato politico a Mauthausen dove morì il 18 agosto 1944.

Riccardo Felice Carlo Antonio. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Nacque a Langosco alla tenuta Regina il 20 ottobre 1874. Dottore in medicina e chirurgia, prestò servizio durante la guerra mondiale 1915-1918 come capitano medico di complemento. Morì a Torino il 29 ap. 1950. Sposò il 26 settembre 1903 Maria Mocchia di Còggiola nata a Casale il 30 ottobre 1878.

Massimiliano Enrico Giuseppe Mario. (Bibliografia 10 – pag. 3.) Nato a Milano il 16 agosto 1913. Tenente pilota in servizio permanente effettivo. Partecipò alla guerra di Spagna. Si meritò una medaglia di bronzo al valore militare, una croce di guerra italiana e una croce di guerra spagnola. Come capitano partecipò a tutta la seconda guerra mondiale, Mediterraneo, Malta, Nordafrica. Ebbe due medaglie d’argento sul campo e il distintivo d’oro dei cacciatori. Perì in combattimento aereo a Decimu Mannu (Cagliari) il 31 marzo 1943 all’età di 29 anni. Sposò il 24/4/1940 Altobella Brigante Colonna.

—– stemma-langosco-di1-thumb —–

Vorrei da ultimo attrarre l’attenzione del lettore sul triste fatto che ben quattro membri di questa prosapia persero la vita al servizio della patria tra la prima e la seconda guerra mondiale nel breve lasco di tempo di vent’anni.