Nel seguente tabulato ogni riga si riferisce ad un’opera e le informazioni sono incluse su 5 colonne che da sinistra a destra riportano:

1) Un numero d’ordine attribuito all’opera. (Bibl. PLL n° )

2) Un secondo num. d’ordine utile in alcuni casi.

3) L’indicazione (0/1) se l’opera (in origin. o in copia) è presente o meno nell’archivio di Paolo Langosco.

4) Il nome dell’autore.

5) Il titolo dell’opera.

6) Il nome dell’editore, il nome del periodico (eventuale), l’anno e il luogo della pubblicazione ed altre informazioni e note.

7) L’anno di pubblicazione (evidenziato a parte per essere eventualmente usato a scopo di ordinazione).

 

Bibl. PLL n° presente 0/1 Autore / a cura di Titolo Pubblicazione e note Anno pubblic.
1 1 ? Il re Ardoino [sic] Estratto dal N° 39, pubblicato sul periodico “Studi eporediesi”, anno?. pp 1-20. ?
2 1 Baudi di Vesme Benedetto I conti di Verona period. “Nuovo archivio veneto” XI, 1896, II. pp 243-300 1896
3 1 Zucchi Mario Lomello (476-1796), “Miscellanea di storia italiana”, serie III, to. IX, Torino, 1904, pp 273-377. Dispongo solo del “Periodo Secondo (774-1447)” pp 303-332 1904
4 1 Biscaro G. I conti di Lomello “Archivio storico lombardo”, 1906, pp 351-390.

si tratta di commento al N° 3

1906
5 1 Bascapé Giacomo C. I conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal comune alla signoria “Regia deputazione di storia patria per la Lombardia” 1936, pp 6-103.

Estratto da “Archivio storico lombardo”, a. LXII, serie VII, fasc. II-IV, Milano;

30 aprile 1936, pag. 281 e sgg.

1936
6 1 Bascapé G. Per la storia della carica di «conte palatino» a puntate su un periodico, forse “Rivista araldica” Roma, 1935.

Riedizione del N° 5

estr. 1° pp. 6-10, estr. 2° pp. 66-70, estr. 3° pp. 149-157, estr. 4° pp. 210-223, estr. 5° pp. 248-253, estr. 6° pp. 322-327, estr. 7° pp. 350-358

1935
7 1 Romano G. “Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea”, (conferenza del 25/04/1892) “Bollettino della società pavese di storia patria”, anno LXII (1962), vol.XIV, fasc.II pp.9-40 1962
8 1 Romano G. “Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea”, (conferenza del 25/04/1892) “Archivio storico lombardo”, anno XIX (forse 1892), pp.549-589.

Identico al n°7

1892
9 1 Dragoni Bianca “I conti di Pavia e i conti palatini di Lomello nella formazione dell’antico comune pavese” “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1948, fasc. II, pp. 9-50. 1948
10 1 Guasco Francesco “Genealogia dei conti di Langosco” Estratto dal vol.XI delle tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine e vol.II delle famiglie nobili monferrine, Casale Monferrato, 1939 1939
11 1 Fraccaro Plinio Strade romane dell’agro pavese. Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, Anno 1947, pag. 7 – 28. 1947
12 1 “Atlante storico” Garzanti, Milano, III ediz. 1969 1969
13 1 “The penguin atlas of world history” Vol. I Penguin books, 1974

I nn° 12 e 13 sono traduzioni ed adattamenti di dtv-Atlas zuer Weltgeschichte, Deutscher Taschenbuch Verlag, Muenchen 1964

1974
14 1 “Atlante storico” De Agostini, Novara, 1979 1979
15 1 Runciman Steven “Gli ultimi giorni di Costantinopoli” 1997 – Edizioni PIEMME SpA, 15033 Casale Monferrato (AL) – Via del Carmine 5, Tel. 0142/3361 – Fax 0142/74223.

Titolo originale dell’opera: “The fall of Constantinople 1453”, Cambridge University Press, 1965,

Traduzione: Maria Luisa Rotondi De Luigi.

1965
16 0 Provana “Studi critici sulla storia d’Italia ai tempi di re Arduino” Torino 1845 (forse uguale al N° 1). 1845
17 1 Dragoni Bianca “Ancora sui Conti palatini di Lomello” “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1956, Fascicolo 2, p. 155 – 170 bis 1956
18 1 A. Bernard,

A. Bruel

Gaidulfus vendita ecc. da: Chartes de l’abbaye de Cluny

https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f317.image

1876-1903
19 Morgengabe Aprire con Adobe
20 1 Gambaudo P. “Filippone Langosco e l’avvento della signoria in Pavia” tesi di laurea, Torino 1957 1957
21 1 Tranfo P. C. “L’elemento feudale nella formazione della signoria pavese: il conte palatino del regno italico” tesi di laurea, Roma 1988 1988
22 1 Quadrio Francesco Saverio “Dissertazioni intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina” Stampato 1755.

Ristampa Giuffré editore, Milano 1960

1755
23 1 Alighieri D. “La Divina Commedia” 1985 Mondadori 1985
24 1 Floris F. “I sovrani d’Italia” Newton & Compton editori, Roma 2000 2000
25 1 Lodovico Antonio Muratori Annali d’Italia … sino all’anno MDCCXLIX 1967
26 Margaret L. King Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento profilo “Languschi, Jacopo”; 2 pagg. Ed. Il Veltro, Roma, 1989

inoltre notizie su Tito Livio da Forlì

27 1 Franzinelli M. con Poggio P. P. “Storia di un giudice italiano – Vita di Adolfo Beria di Argentine” Rizzoli – Milano – Prima edizione ottobre 2004 2004
28 1 Pertusi A. (a cura di) “La caduta di Costantinopoli – Le testimonianze dei contemporanei” due voll. Edit. Mondadori – 1976 1976
29 1 Leicht P. S. “Storia del diritto italiano” Edit. Giuffré – Milano 1972 1972
30 1 Biscaro G. “La battaglia di Carcano ecc. [8/8/1160]” Archivio Storico Lombardo, Anno XXXVI (1909?), Fasc.XXII. 1909
31 1 Merlin P. “Emanuele Filiberto” S.E.I. Soc. Editr. Internazionale – Torino 1995 1995
32 1 Autori vari “Le strade dell’Italia romana” Edit. Touring Club Italiano – Milano 2004 2004
33 1 Poggi Vittorio “L’atto di fondazione del monastero di S. Quintino di Spigna [4/5/991]” Misc., S. III, T. VI; anno ? ?
34 1 Holtzmann W. Zur Geschichte des Investiturstreites

4. Eine bannsentenz des Konzils von Reims 1119. (p. 301 – 319)

“Neues Arch. der Gesellsch. f. ältere Geschichtskunde” (50) (1933) 301 – 319

Bibl. Naz. Roma P. TED. 63

Fotoc. ricevute da Massimo

1933
35 1 Fagnani Flavio “I Bernardingi conti di Pavia poi conti di Sospiro e di Rovescala” “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 55, N.S., 7 (1955), fasc. II, pp. 142-162 + 162 bis. 1955
36 0 Vaccari Pietro “Appunti e segnalazioni di storia pavese” Recensione dell’articolo N° 5 nello stesso Bollettino “Archivio storico lombardo”, a. LXII, serie VII, fasc. II-IV, Milano 1936, pag. 115-124 1936
37 0 Gabotto Integrazioni al N° 4 Arch. Stor. Bibliogr. Subalp., 1907-09 1909
38 0 Solmi “Amministrazione finanziaria del Regno Italico nell’Alto Medio Evo” (cap. X) Editore Soc. Stor. Pavese, 1933 1933
39 0 ? “I primi marchesi Obertenghi” “Miscellanea di storia italiana”, anno? Dispongo solo dell’estratto “Il re Ardoino”, in “Studi eporediesi”, Anno?, pp. 1-20. ?
40 0 ? “La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre” In 2 puntate su un periodico, anno?

Dispongo di un’unica pagina senza numero e con la dizione: «Continuazione e fine, ved. fasc.XI, pp.5-67» (si tratta della prima pagina della seconda ed ultima puntata).

?
41 0 Vaccari Pietro Classi e movimenti di classi in Pavia nell’XI secolo. Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, anno 1947 pag. 29 – 41 1947
42 0 Vaccari Pietro Lista cronologica dei consoli di Pavia (dal 1112) Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, anno 1956, fasc. I,. pag. 3 – 13. 1956
43 vuoto 2005
44 0 Dragoni Bianca “Il Comune di Pavia tra il 1000 e il 1200” “Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria”, I, Pavia, 1929, p. 26. 1929
45 1 Cortese Ennio Le grandi linee della storia giuridica medievale Il Cigno Edizioni , 2000, Roma 2000
46 1 Guido di Lomello vescovo di Savona 2005
47 . vuoto 1989
48 1 Gandolfo da Lomello www.lomellopv.pv.it (sito consultato nel 2005; dispongo solamente della copia della scheda: “Gandolfo da Lomello”; 1 pag.) 2005
49 1 Città Lucca + Berta di Toscana https://www.italiamedievale.org/sito_acim/contributi/berta.html
50 Comune di Pavia https://www.comune.pv.it/

 

51 1 Andrea Bedina Liutvardo [vescovo di Como e arcicancell.] Encicl. Treccani
52 1 François Bougard Gezone [giudice con riferimenti a Valperto e Gaidolfo] Enciclop. Treccani (2000)
53 ?? Lista dei vescovi di Como. Sito della “Parrocchia Beata vergine del Rosario – Sondrio” (2013)https://www.centrorusca.it/it/content/Elenco-dei-Vescovi
54 1 ?? Lotario I

Berta di Toscana

https://www.italiamedievale.org/sito_acim/contributi/berta.html

 

55 1 Carlo Guido Mor BERTA di Toscana Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 9 (1967)
56 Augusto Lizier Berengario I Enciclopedia Italiana (1930) Enc. Treccani.
57 Mario Marrocchi LUDOVICO III imperatore, re di Provenza Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 66 (2007)
58 Ugo di Provenza, Lotario II, Adelaide imper.
59 Giancarlo Andenna Filippone di LANGOSCO. Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004)
60 Girolamo Arnaldi. Arduino d’Ivrea Enciclopedia Italiana (1929)

Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 4 (1962)

61 Antonio Motta Jacopo Bussolari Enciclopedia Italiana (1930), Enc. Treccani.
62 Pipino re d’Italia Wikipedia, l’enciclopedia libera.

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pipino_d%27Italia&oldid=61603370

Encicl. Treccani (2011)

63 Guido di Spoleto Enciclopedia Treccani
64 Bosone di Provenza
65 Lodovico II il Giovane
66 Arnolfo di Carinzia
67 Callisto II
68 Berengario II
69 Lodovico il Pio Wikipedia ecc.

 

 

Indirizzi utili:

Bibliotecario del comune di Lomello: Filippo Granata Via Circonvallazione 26 – Tel. 038485093

Giancarlo (?) Magistrelli della Pro Loco di Lomello.