Sulla carica di conte palatino

SULLA CARICA DI CONTE PALATINO Ogni citazione riporta il n° dell’opera citata nella bibliografia ed il n° della pagina. Esempio: 5/9 significa: opera n°5 (“I conti palatini ecc.” Bascapé, 1936), pagina n° 9. I testi tra parentesi quadre e in corsivo sono miei. 25/voce Mallo (o Plàcito). Nelle fonti barbariche, e in specie nel diritto franco, mallus (antico alto tedesco: mahal) indica l’assemblea giudiziaria popolare, costituita, secondo le consuetudini giuridiche…

Costantinopoli

SU UN’EVENTUALE PARTECIPAZIONE DI ALCUNI MEMBRI DELLA FAMIGLIA LANGOSCO ALLA DIFESA DI COSTANTINOPOLI IN OCCASIONE DELL’ASSEDIO E DELLA CONQUISTA DI QUESTA CITTÀ PER MANO DEI TURCHI (29-05-1453) –  di Paolo Langosco Come riferirò di seguito, esiste una forte possibilità che uno o forse due membri della famiglia Langosco abbiano partecipato e siano probabilmente morti nella difesa di Costantinopoli in occasione dell’assedio e della presa di quella città perpetrata da Maometto…

Origine del Cognome

Da note di Paolo Langosco. “La formazione del cognome non è chiara: probabilmente nell’undicesimo secolo ed all’inizio del dodicesimo in questa come in altre famiglie non esisteva un vero cognome, le persone erano identificate con un nome ed un titolo col suo predicato (es.: Ruffino conte di Langosco). Ora, poiché il titolo era appunto un titolo (sia pur ereditario), una volta perduto non era più usato, per questo Ruffino non…