Sulla carica di conte palatino

SULLA CARICA DI CONTE PALATINO Ogni citazione riporta il n° dell’opera citata nella bibliografia ed il n° della pagina. Esempio: 5/9 significa: opera n°5 (“I conti palatini ecc.” Bascapé, 1936), pagina n° 9. I testi tra parentesi quadre e in corsivo sono miei. 25/voce Mallo (o Plàcito). Nelle fonti barbariche, e in specie nel diritto franco, mallus (antico alto tedesco: mahal) indica l’assemblea giudiziaria popolare, costituita, secondo le consuetudini giuridiche…

Stemma

Scudo: troncato di rosso e di azzurro. Le rappresentazioni più moderne usano i colori rosso sopra ed azzurro sotto. Esistono anche versioni antiche con i colori invertiti (vedi per esempio in basso lo stemma dei conti di Mede). Quale sia la versione originale è ignoto. Cimiero: la giustizia vestita di rosso e di azzurro con la spada e la bilancia. Motto: cum mero et mixto imperio Corona: comitale. Cerchio d’oro…