Personaggio: Ottaviano

Ottaviano. Nel 1581 con Giacomo Natta, signore d’Alfiano, suo cognato (marito di Porzia Dalla Valle, sorella di Virginia), fu uno dei testimoni alle nozze del duca Vincenzo Gonzaga con Margherita Farnese. Nel 1590 fu consigliere di stato. Nel 1594 e nel 1600 fu commissario generale del duca [quale?]. Nel 1602 ambasciatore del duca Vincenzo al duca di Savoia. Il 29 maggio 1609 fu marchese di Ticineto. Testò il 18 luglio…

Personaggio: Margherita

Margherita: figlia di Guido Emanuele. (Bibliografia 10 – pag.1.) Fu allevata alla corte dei duchi di Savoia ove la madre era dama. Essa fu dapprima dama di Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e rimase a Torino fino al 1627, recandosi poi à Milano con la madre [il 1627 è la data della morte del secondo marito della madre]. Testò il 16 marzo 1632 e pare…

Personaggio: Guido Emanuele

Guido Emanuele (Bibliografia 10 – pag.1.). [Si accenna all’esistenza di una sua biografia da cui son ricavate anche le notizie sui suoi fratelli.] Fu capitano generale delle caccie del ducato di Milano il 3 maggio 1587. Fu l’ideatore e l’iniziatore [altrove sembra che già Filippone sul finire del 1200 avrebbe cominciato tale opera] del celebre naviglio Langosco, derivato dal Ticino nel comune di Galliate, che scorre nel Novarese e Vigevanasco;…

Pesronaggio: Gerolamo (nato 1575)

Gerolamo (da non confondere con il pro-zio Gerolamo, priore di Capua) Da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004) di Andrea Merlotti LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de. – Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca Carlo Emanuele I. Nel 1598 fece ritorno in Spagna al seguito del marchese Filiberto d’Este, ambasciatore…

Personaggio: Bianca Maria

Bianca Maria Margherita. Monaca nel convento di S. Cassiano (1612). Ha lo stesso nome della madre ed è monaca nel convento dov’è sepolto il padre. Se la data del 1612 è quella della sua entrata in convento, doveva avere meno di 19 anni, ma fu probabilmente una sua libera scelta infatti il padre era morto già da tre anni, il fratello Guido Antonio aveva solo dieci anni, il nonno Filippo…

Personaggio: Beatrice

Beatrice. Vedova in prime nozze, divenne amante del duca Emanuele Filiberto di Savoia, da cui ebbe tre figli naturali da lui legittimati: Ottone (morto in tenera età), Matilde, e Beatrice. (Bibliografia 10 – pag. 4.) —– —– da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004) di Alice Raviola LANGOSCO, Beatrice. – Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo…

Personaggio: Alfonso

Alfonso. Nel 1585 referendario a Torino, poi consigliere di stato, maggiordomo dell’Infante Caterina, governatore di Mondovì, dal 1598 al 1611 ambasciatore a Madrid, nel 1611 cavaliere di San Jago. Bibliografia 10 – pag. 5 —– —– da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004) di Andrea Merlotti LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de. – Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli,…