Riccardino., Podestà di Piacenza. Figlio di Filippone. Nel 1312 fu incarcerato per ordine del principe d’Acaja vicario di Pavia; ciò fu causa che suo padre passasse al partito Angioino. Nel 1313, essendo ancora a Pinerolo, creò alcuni notai; è chiamato “cavaliere”. Cadde trafitto il 7 luglio 1315 in difesa di Pavia mentre Matteo Visconti con tradimento vi entrava. Parrebbe che abbia posseduto ½ di Pomaro.
XIV.
Personaggio: Jacopo Languschi
“Jacopo Languschi“, figlio di Giovanni da Pavia. Letterato e politico nato a Venezia ca. 1385 – + ca.1470. Notaio a Venezia nel 1409. Segretario ducale nel 1410. Ambasciatore di Venezia a Genova, Udine, Ferrara, e Bologna dal 1416 al 1419. A Costantinopoli nel 1422. Studiò alle arti a Padova, dove insegnò retorica da almeno il 1423 fino al 1431 e conseguì la licenza in quest’anno. Menzionato in vari documenti come…
Personaggio: Filippone
Filippone. Il più celebre personaggio della famiglia. Gran capitano ed uno dei capi del partito ghibellino in Lombardia, col favore del quale fu eletto signore di Pavia (20 febbraio 1300). Nel 1306 fu in battaglia fatto prigione dai guelfi d’Asti, che lo mandarono a Roberto d’Angiò re di Napoli e rimase sei mesi a Marsiglia. L’imperatore Enrico VII, con diploma 4 aprile 1311 dato a Milano, aveva confermato ai conti…
Personaggio: Antonio
Antonio: Pare che abbia avuto il 21 giugno 1355 dallo stesso imperatore [Carlo IV], investitura anche di Torre dell’Isola (Pavia), la quale era stata confiscata da Enrico VII a Filippone quando questi si era accostato ai guelfi facendo entrare gli Angioini in Pavia. Consigliere ducale (1404) [del ducato di Milano ?]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.