Luigi Riccardo Felice. Primogenito. Nacque a Genova (in casa Serra, strada della Pace) il 7 ottobre 1841 e fu battezzato nella chiesa della Consolazione il 21 ottobre. Allievo della scuola di marina a Genova, fu poi guardiamarina e nel 1861 sottotenente di vascello. Capitano di fregata, prese parte agli assedi di Ancona e di Gaeta e alla battaglia del Garigliano.
[nel ’65 si sposa e nel ’66 muore la moglie; sulla lapide a Langosco si parla di malattia; anche lei tubercolotica ? fu proprio lei ad infettare il marito ?]
Dopo le tristi giornate del 1866 nell’Adriatico [mi sembra di ricordare l’esistenza di una medaglia presa a Lissa], concorse alla pacificazione di Palermo nell’ottobre dello stesso anno.
Si guadagnò due medaglie d’argento al valor militare e due menzioni onorevoli. Nelle campagne marittime all’estero fu insignito di varie onorificenze.
Lento e inesorabile morbo [tubercolosi] l’obbligò a lasciare la carriera navale. Morì il 19 ottobre 1875 a Genova, nel palazzo Pinelli e fu sepolto a Langosco nella cappella della tenuta Regina.
Sposò l’11 marzo 1865 a Montevideo (Uruguay) Esilda Castellanos (da Montevideo), Figlia di Flores [?], morta nel 1866 e sepolta alla Regina [trasferiti nel cimitero di Langosco dopo la vendita della Regina]. Improli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.