Personaggio: Filippo

Filippo. Sposa Maria Solaro morta nel 1551. L’11 maggio 1551 [lo stesso anno della morte della moglie]  fu chiamato erede dal testamento di Bona sua ava materna con l’obbligo di assumere il nome: di Langosco – S. Giorgio con il relativo stemma (partito: nel 1° San Giorgio a cavallo; nel 2° troncato di rosso e d’azzurro) e di abitare a Casale. Il 13 giugno 1561 ebbe porzione del feudo di…

Personaggio: Federico Francesco

Federico Francesco Teofilo Maria. Nato a Casale (nel palazzo Montiglio) il 2 marzo 1847 e battezzato nella cattedrale [S. Evasio] il 4 marzo. Ufficiale di cavalleria, raggiunse il grado di colonnello e, quale comandante il distretto di Treviso, ivi morì, colpito da sincope, durante la rivista militare, l’11 novembre 1904. Fu sepolto nel camposanto di Fossano. Sposato il 17 ottobre 1885 a Torino Esilda Tholosano di Edoardo barone di Valgrisanche…

Personaggio: Bianca Maria

Bianca Maria Margherita. Monaca nel convento di S. Cassiano (1612). Ha lo stesso nome della madre ed è monaca nel convento dov’è sepolto il padre. Se la data del 1612 è quella della sua entrata in convento, doveva avere meno di 19 anni, ma fu probabilmente una sua libera scelta infatti il padre era morto già da tre anni, il fratello Guido Antonio aveva solo dieci anni, il nonno Filippo…

Personaggio: Beatrice

Beatrice. Vedova in prime nozze, divenne amante del duca Emanuele Filiberto di Savoia, da cui ebbe tre figli naturali da lui legittimati: Ottone (morto in tenera età), Matilde, e Beatrice. (Bibliografia 10 – pag. 4.) —– —– da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004) di Alice Raviola LANGOSCO, Beatrice. – Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo…

Personaggio: Antonio

Antonio: Pare che abbia avuto il 21 giugno 1355 dallo stesso imperatore [Carlo IV], investitura anche di Torre dell’Isola (Pavia), la quale era stata confiscata da Enrico VII a Filippone quando questi si era accostato ai guelfi facendo entrare gli Angioini in Pavia. Consigliere ducale (1404) [del ducato di Milano ?]  

Personaggio: Alfonso

Alfonso. Nel 1585 referendario a Torino, poi consigliere di stato, maggiordomo dell’Infante Caterina, governatore di Mondovì, dal 1598 al 1611 ambasciatore a Madrid, nel 1611 cavaliere di San Jago. Bibliografia 10 – pag. 5 —– —– da Treccani: Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 63 (2004) di Andrea Merlotti LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de. – Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli,…

Pesonanggio: 3 sorelle

Margherita Cornelia. Nata il 14 settembre 1712. Monaca della Visitazione a Vercelli (1729) [a 17 anni]. Bona Gabriella. Monaca della Visitazione a Vercelli (1733). [nata nel 1716 ?] Giovanna Maria Cristina. Monaca della Visitazione a Vercelli (1735). [nata nel 1718 ?] Tre sorelle tutte monache nello stesso convento. Un monastero della Visitazione a Torino fu fondato circa un secolo prima da Matilde figlia di Beatrice di Langosco e di Emanuele…